I Trabocchi
Le antiche costruzioni dei pescatori
Intorno all’VIII sec. d. C. alcuni contadini e pastori della provincia di Chieti, diedero vita ai trabocchi, palafitte conficcate sugli scogli: si resero conto che, costruendo in modo artificiale delle strutture che fossero in grado di prendere l’acqua direttamente dal mare, avrebbero potuto accrescere i raccolti delle loro terre troppo poco fertili.
Visita ai trabocchi
In estate puoi provare un’emozione unica, visitando alcuni
trabocchi in cui verrai accompagnato dal racconto dei loro creatori, e puoi avere la possibilità di assistere anche alla discesa in mare delle
reti. Alcuni trabocchi ti permettono poi di vivere serate indimenticabili, con
cene a base di piatti tipici della cucina di mare.
I trabocchi più vicini all’hotel li puoi trovare lungo il porto canale di Pescara per vedere quelli “veri” dovrai percorrere una quindicina di chilometri verso sud direzione San Vito provincia di Chieti.
... Scopri anche la città di
Penne!
Enogastronomia “traboccante”
In questa zona si producono oli e vini conosciuti ormai anche all’estero. Tra gli oli, una rinomata specialità è rappresentata dall’olio agrumato, prodotto con agrumi che nascono in loco. Tra i vini potrai invece assaporare i celeberrimi Montepulciano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Trebbiano d’Abruzzo.
Specialità della costa dei trabocchi è il brodetto, zuppa di pesci della zona, che viene cotta con abbondante olio extravergine di oliva e pomodorini, in tegami di coccio.